Festa degli ALPINI a Cima Rest

Gruppi di Magasa e Valvestino

 DSC023 risultato

 

Servizio fotografico in "GALLERIE FOTOGRAFICHE"

Conferenza Stampa del 22 Agosto 2024

ADUNATA SEZIONALE SALO' "Monte Suello"

Pochi giorni e gli Alpini della nostra sezione Monte Suello potranno festeggiare la 70° adunata sezionale 2024 che si svolgerà nel territorio di Degagna, Pompegnino e Vobarno.

I giorni 30 , 31 Agosto e 1 settembre vedranno gli Alpini appartenenti ai nostri 57 gruppi, con 3400 soci, festeggiare questo evento annuale.

La conferenza stampa di giovedì 22 agosto, svoltasi presso la prestigiosa biblioteca di Vobarno, ha voluto presentare la manifestazione che si svolgerà a breve.

Al tavolo istituzionale il signor Sindaco alpino Paolo Pavoni con alcuni rappresentanti dell’amministrazione di Vobarno, la gentile Signora Maurizia Fossati vicesindaco e l’assessore Valerio Nolli.

Presenti il nostro presidente Sergio Poinelli, il Vicepresidente Vicario e motore dell’adunata Riccardo Avigo, il delegato della zona “C” Cristian Leali e i capigruppo delle tre Gruppi vobarnesi Giorgio Maffei ( Degagna), Ennio Zenieri ( Pompegnino), Edoardo Facchini (Vobarno).

Negli interventi del tavolo istituzionale si è colta la soddisfazione di ospitare e partecipare alla 70° adunata sezionale che ha visto, come molto bene espresso nella relazione dei capigruppo, il coordinamento e l’appoggio indispensabili fra alpini, amministrazione e popolazione .

Il programma, ricco e completo , è sul sito della Sezione (www.montesuello.it) e su un comodo volantino tascabile distribuito ai gruppi e disponibile nei giorni dell’adunata.

Il presidente Poinelli elogia, nella sua relazione, il programma che prevede ogni giorno la celebrazione ai monumenti in onore dei caduti.

Sarà una bella festa, piena di valori alpini che si svolgerà, come accennato dal nostro cerimoniere Angelo D’Acunto, indipendentemente da ogni evento atmosferico, gli alpini non sono solubili all’acqua !

 

Il prossimo anno a Manerba !

 

                                                                                                       Marco Perini

 

LA STAMPA LOCALE DICE DI NOI !

(click sull'articolo x dettagli)

 

testa gdb

 

VallesabbiaNews

 

Festa Degli Alpini a Cima Rest

Gruppi di Magasa e Valvestino

27 Agosto 2023

 

CimaRest 2023

Sezioni Associazione Nazionale Alpini di

CONEGLIANO - TREVISO - VALDOBBIADENE - VITTORIO VENETO

Gruppo di Cison di Valmarino

Domenica 27 agosto 2023

52° RADUNO al Bosco delle Penne Mozze

 100 01 Locandina 52 Raduno BoscoPM 001

 

Documenti Lettera di invito

Gruppo Alpini di PERTICA ALTA

LIVEMMO sabato 5 agosto 2023 ore 19,00

 

PerticaA 01

NOZZA-VESTONE

2 - 3 - 4 Settembre 2022

Adunata Sezionale Salò "Monte Suello"

 

Locandina Sezionale 2022 2

 

285644835 10217063763025765 3624812470599805712 n

 

 

 VENERDÌ 02/09/2022 
ORE 20:00

A Mocenigo, neChiostro ex caserma ChiassScoprimento Targa dei cittadini onorari.

A seguire conferenza a cura di Alfredo Bonomi Giancarlo Marchesi "Dai frati agli alpini"accompagnati dal corpo musicale di Vestone.

 SABATO 03/09/2022 
ORE 14:00 Presso l'oratorio di Vestone -Torneo di calclo delle tre sezioni alpine bresciane.
ORE  15 30  Presso la sala consiliare deComundi Vestone - Saluto del sindaco alle autorita.
ORE 17:00 Ammassamento presso la Rocca dNozza(Villa Bertelli), dimora esliva del generale Luigi Reverberi.
ORE 17·30 Sfilata, alzabandiera deposizione della corona presso il Monumento o! Caduti dNozza A seguire carosello della fanfara "Star Of Alps"
ORE 21:00 Concerto del coro B.A.T. presso la Chiesa parrocchiale dVestone.
DOMENICA 04/09/2022
ORE 9·00 A Nozza ammassamento nel piazzale Egidio Resenti, sede della Comuni Montana VallSabbia.
ORE 9:45 Partenza sfilata da Nozza a Vestone, passando da via Mocenigo
ORE  10 30 Discorsl delle autorità presso il largo Ntkolajewka.
ORE 11:00  Santa Messa nella Chlesa Parrocchiale di Vestone.
ORE 12:00 Passaggio della stecca dal gruppo orqanlzzatore al gruppo che ospiterà la 69• Adunata Sezionale ammaina bandiera.
ORE 13:00 Rancio alpino a Mocenigo, presso iPalazzetto ex caserma Chiassi.


 Ordine Sfilamento Sabato Ordine Sfilamento Domenica
 Sfilata Sabato 001  Sfilata Domenica 001
 Mappa Parcheggi Nozza Mappa Parcheggi Vestone
Mappa Nozza Parcheggi 001 Mappa Vestone Parcheggi 001
   
   

   

  

   

   

 

COMUNICATO

 

 logo ANA UFFICIO STAMPA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Via Marsala, 9 - 20121 Milano
 

Un servizio obbligatorio per i giovani

Con la legge 226/2004 l’Italia ha sospeso il servizio militare di leva, decretando così l’interruzione di un istituto che per 143 anni ha accompagnato il Paese nel suo processo di crescita sociale, politica, democratica, tecnica e scientifica. La scomparsa di questo servizio alla Patria ha privato i giovani della possibilità di conoscere realtà diverse dalla propria, condividere fatiche per un risultato comune e acquisire consapevolezza che oltre al proprio io c’è un soggetto che si chiama Stato, una comunità che oltre a garantire diritti richiede doveri.
Oggi, purtroppo, ci troviamo in una situazione in cui doveri e osservanza delle regole sono sempre più negletti: i giovani appaiono disorientati e la scuola e alcune realtà di volontariato giovanile da sole non bastano a colmare i vuoti nel loro senso civico.
Quattro anni fa, nel febbraio 2018, L’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’Associazione Nazionale del Fante, che riuniscono quasi 400mila soci, invitarono a Palazzo delle Stelline, a Milano, i rappresentanti di tutti i partiti candidati alle elezioni politiche. Tema dell’incontro il ripristino di un servizio obbligatorio per i giovani a favore della Patria, nelle modalità che la politica avrebbe voluto individuare.
Pur con distinguo e sfumature diverse, tutti gli esponenti politici intervenuti convennero sull’importanza per i giovani di un servizio alla Stato.
Dopo quattro anni, però, la situazione non è mutata e anche la “Legge per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale” ha mantenuto la volontarietà del servizio.
Gli Alpini dell’Ana, portatori di valori come amor di Patria, spirito di servizio e rispetto per le istituzioni tornano dunque a chiedere che sia reintrodotto un servizio obbligatorio per tutti i giovani, per formarli nel campo della protezione civile, dell’ambiente e del servizio pubblico, con una formazione anche militare che contribuisca a creare una riserva impiegabile sul territorio nazionale, con esplicito richiamo all'articolo 52 della Costituzione.
L’esperienza dei Campi scuola che l’Ana porta avanti con grande successo da anni per ragazzi da 9 a 15 anni è stata ampliata dal 2021 ai giovani tra 16 e 25 anni: centinaia di ragazze e ragazzi hanno partecipato ai campi allestiti in dodici località italiane, dimostrando che quando ci sono punti di riferimento e sollecitazioni corrette, i giovani rispondono con entusiasmo.
Chiediamo quindi a tutte le forze politiche, impegnate in una delicata campagna elettorale, un pronunciamento chiaro su questo tema, che riteniamo da subito e ancor di più in prospettiva fondamentale per il Paese: serve un impegno forte a salvaguardia di un futuro che non può prescindere dalle esperienze e dagli insegnamenti di una storia in cui gli Alpini hanno scritto e scrivono pagine importanti.

Sebastiano Favero
 Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini

Nuova Nomina nel Consiglio Direttivo Nazionale

 

 circolare Zanelli

 

Chi è il nuovo Vicepresidente

Luciano Zanelli   

 

Luciano Zanelli è nato a Roè Volciano (Brescia) il 19 gennaio 1956.

 

 

Laureato in ingegneria civile, indirizzo strutturista, al Politecnico di Milano nel 1982,è libero professionista, titolare di studio tecnico.

Ha svolto per la Regione Lombardia attività di rilievo e agibilità degli edifici connesse al sisma di Salò (2004), al sisma a L’Aquila (2009) con attività di censimento danni,sull’agibilità degli edifici a Campo Moglia, dopo il sisma in Valpadana (2012).

 

Nel 1982 accede alla Smalp, allievo del 109º corso e presta servizio come sottotenente di prima nomina, al battaglione Tirano della brigata Orobica, 109º Compagnia mortai a Malles Venosta.

Nel 1990 viene richiamato in servizio per avanzamento di grado al battaglione Trento nella 108º Compagnia mortai a Brunico e viene promosso al grado di capitano.

 

Nel 1984 si iscrive all’Ana nel Gruppo di Muscoline (Sezione di Salò), di cui è Consigliere dal 1985 al 1994.

Dal 1990 al 2005, come Consigliere della Sezione di Salò, progetta numerose sedi di Gruppi della Sezione e il Rifugio “G. Granata” di Campei de Sima, costruito e gestito dalla Sezione.

 

54° pellegrinaggio in Adamello

 

Lassù per non dimenticare……

Il tradizionale Pellegrinaggio in Adamello, quest’anno giunto alla 54^ edizione, si è tenuto dal 27 al 30 Luglio tra Ponte di Legno, Tonale e Cima di Lagoscuro.

Dedicato al Professor Giorgio Gaioni, insegnante e profondo conoscitore della montagna e tra coloro che nel 1963 diedero inizio al Pellegrinaggio in Adamello, dove si combatterono le aspre ed epiche battaglie della “Guerra Bianca” .    

  pier3045            vai alla Photogallery

 Interventi importanti

pc1A partire dal Friuli nel 1976, dove dalla grande mobilitazione di volontari alpini nasce in Italia il Volontariato di Protezione Civile, sono molti gli interventi che hanno visto gli Alpini della Sezione in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali. Ricordiamo il terremoto in Irpina nel 1982, l'alluvione ad Asti e Alessandria nel 1994, il terremoto in Umbria del 1997, l'alluvione in Piemonte del 2000, il terremoto del Molise nel 2002.

Campionati sportivi Nazionali 2013

 

10/02 - SCI FONDO – ENEGO (VI) Sez. MONTE GRAPPA

24/02 - SCI ALPINO – PONTE DI LEGNO (BS) Sez. VALLE CAMONICA

24/03 - SCI SLALOM – ROCCARASO Sez. ABRUZZI

16/06 – CORSA STAFFETTA –FORCA DI PRESTA (AP) Sez. MARCHE

21/07-MARCIA REGOLARITA’ –PULFERO (UD) Sez. CIVIDALE DEL FRIULI

29/09 – CORSA INDIVIDUALE – DOMODOSSOLA Sez. DOMODOSSOLA

7-8/09 – TIRO A SEGNO – VERONA Sez. VERONA

Monte Suello

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento