Premio Italo Maroni 2022

015

 

 Il premio  Italo Maroni (per miglior Gruppo) e assegnato al gruppo di Sirmione ritira il capogruppo Romano Lucon con la seguente motivazione :

 

Gruppo composto da 114 Alpini oltre a 19 soci Amici e Aggregati. Il perdurare della pandemia del 2022 non ha permesso al Gruppo di realizzare tutte le manifestazioni programmate, ciò nonostante numerose sono state le attività svolte a beneficio della Associazione Nazionale Alpini ed a beneficio di altri Enti. Da sempre, primario promotore, ogni 26 Gennaio, commemora la ricorrenza di Nikolajewka radunandosi intorno al monumento eretto da un reduce alla presenza delle autorità civili, militari e di tanti alpini della zona. Costante collaboratore delle istituzioni locali, gode della loro più ampia fiducia, divenendo punto di raccolta fondi per le istituzioni stesse e per i cittadini, in aiuto al Banco Alimentare, ai profughi della guerra e a tutti coloro che ne hanno necessità reali integrando “buoni spesa” da consumare nei supermercati locali. Attento alle realtà del territorio è promotore di eventi sociali a favore della “terza età” ed elargisce, secondo disponibilità, aiuti economici ad Enti benefici quali Annfas, Laudato Si, Centro Aiuto alla Vita, Scuola Nikolajewka e Asili Comunali. Difensore delle tradizioni alpine, promuove annualmente rassegne corali. Collabora con la locale parrocchia, per le attività estive, natalizie e quanto di necessità. Non si ferma e provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria della propria sede ed ai miglioramenti necessari per adeguare la stessa alle esigenze odierne. A disposizione per le attività sezionali, è stato d’aiuto per il passaggio della staffetta alpina Ventimiglia-Trieste in occasione del 150° anniversario delle Truppe Alpine che ha fatto tappa sul proprio comune.

 

Moniga del Garda, 12 marzo 2023                                                           Il Presidente Sezionale

                                                                                                                 Sergio Poinelli

 

Premio Michele Milesi 2022

014

 

Il premio Michele Milesi( per miglior capogruppo) è stato assegnato all'Alpino Pietro Avanzini del gruppo di Raffa con la seguente motivazione: 

 

Arruolato nelle Truppe Alpine nell’anno 1961, alla conclusione del servizio militare subito si iscrive all’Associazione Nazionale Alpini, dando rapidamente prova dell’attaccamento ai Valori Alpini. Dopo ampio servizio prestato per le attività ordinarie e straordinarie del proprio Gruppo e delle attività sezionali, non da ultimo la ristrutturazione del rifugio Campei de Cima, ne diviene Capogruppo nel 2012, e ne rimane alla guida a tutt’oggi. Mantiene fermo e saldo il timone garantendo il rispetto dello Statuto vigente, anche in situazioni avverse, riuscendo a riavviare il Gruppo e guidarne il ricambio generazionale nonostante i periodi difficili e complicati, accentuati dalla pandemia in corso, dimostrando serietà, capacità, passione e lungimiranza.

 

Moniga del Garda, 12 marzo 2023                                                           Il Presidente Sezionale

                                                                                                                 Sergio Poinelli

 Premio don Antonio Andreassi 2022

 013

 

Premio don Antonio Andreassi (per Alpino meritevole) assegnato all'Alpino Paolo Pellegrini del gruppo di Sabbio Chiesecon la seguente motivazione: 

 

Si congeda nel 2001 e dal 2002 entra a far parte della grande Famiglia Alpina. Sin da subito fa capire quali siano le sue vere potenzialità nonostante la famiglia e il lavoro gli concedano poco tempo. Come tutti i veri alpini inizia il percorso all’interno del Gruppo di appartenenza con cui ha condiviso attivamente i percorsi ed i progressi, con umiltà e giorno dopo giorno guadagna la stima e la fiducia del direttivo fino a diventarne consigliere. Condivide i valori alpini con la sua famiglia dalla quale ha pieno supporto nelle varie attività a cui partecipa. Frequenta con merito esercitazioni ed operazioni di Protezione Civile fino a rientrare tra gli operatori specializzati della colonna Mobile ANA. Spiccano tra tutte la presenza in più turni all’ospedale ANA di Bergamo e le operazioni di sanificazione delle case di riposo con le unità specializzate congiunte dell’Esercito durante la pandemia. Predisposto alla convivenza alpina, con la propria presenza ha contribuito ad elevare l’immagine della Sezione di Salò dando prova di capacità propositive e gestionali nonché spiccate capacità operative degne di riconoscimento evidenziandone lo spirito di servizio e l’attaccamento ai valori alpini. 

 

Moniga del Garda, 12 marzo 2023                                                           Il Presidente Sezionale

                                                                                                                 Sergio Poinelli

Premio "Italo Maroni" 2020

P Maroni Valvestino Maurizio Gressini 2

 

Il Premio ITALO MARONI per l’anno 2019 viene assegnato al Gruppo di VALVESTINO che tra tutti ha

meglio interpretato e messo in atto i valori di solidarietà, amicizia e altruismo alpino con la seguente motivazione:

 

Piccolo Gruppo che svolge le sue numerose attività in un contesto territoriale tanto ameno quanto impegnativo e distante dai centri principali e comodi. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 19--, ha rappresentato per la sua comunità un baluardo di alpinità sempre disponibile e sensibile ai bisogni dei propri conterranei. I suoi alpini collaborano, insieme ad altre realtà associative, allo svolgimento di feste tradizionali e concorrono alla manutenzione di manufatti storici finalizzando così il loro impegno alla salvaguardia delle tradizioni. Recentemente si sono dotati di una nuova sede, comoda e funzionale, realizzata in buona parte da loro, che viene messa a disposizione per lo svolgimento di alcuni eventi. Vivono la vita associativa intensamente, nonostante l’esiguità della compagine, con l’apice in occasione dell’assemblea annuale che vede un partecipazione numerosa ed attiva. Piccolo, grande esempio di orgoglio alpino e coerenza ai nostri Valori.

 

Salò, 8 marzo 2020                                                                   Il Presidente Sezionale

                                                                                                    Sergio Poinelli

Premio "Don Antonio Andreassi" 2020

P Andreassi Marco Possemato

 

PREMIO “Don ANTONIO ANREASSI” ANNO 2019 Conferito a Posenato Marco Gruppo di Moniga

che negli anni si è distinto per la sua attività e l’attaccamento ai valori alpini, con  questa motivazione

 

Fresco di congedo si iscrive all’Associazione Nazionale Alpini nei ranghi del Gruppo del suo paese di

residenza.Rispettoso delle regole e delle gerarchie è un uomo di poche parole alle quali da sostanza

con i fatti.

Dotato di abile manualità, in numerose occasioni l’ha messa al servizio del proprio Gruppo, della

comunità nella quale vive e della Sezione di Salò contribuendo alla realizzazione e al mantenimento

di manufatti messi poi al servizio di tante persone.

Il carattere pacato, determinato e a tratti caparbio lo qualifica come elemento di spicco nel suo

Gruppo grazie al forte legame che crea intorno alla sua figura. Appassionato di musica e non pago di

tanto impegno profuso,impiega anche una parte di tempo libero al servizio di una banda musicale e

di una corale parrocchiale.

 

   Salò, 8 marzo 2020                                                                             Il Presidente Sezionale

                                                                                                                    Sergio Poinelli

 

Premio "Michele Milesi" 2020

P Milesi Lozito

 

Il Premio “MICHELE MILESI” per l’anno 2019 viene assegnato all’alpino FABIO LOZITO

Capogruppo di Agnosine con la seguente motivazione:

 

Da alcuni anni  guida il suo  Gruppo con  passione, tenacia e rettitudine  morale Alpina nel senso più

fecondo  della parola.

Uomo dalla  parola  limpida  e  univoca, alpino  rispettoso  e  capace, interpreta  il  ruolo  di  Capogruppo 

con  saggezza e determinazione riuscendo nel dialogo  fra le varie generazioni degli  associati e nei

confronti delle istituzioni civili e  d’arma.

Al servizio anche della Sezione si è dimostrato sempre pronto ed efficace negli incarichi a lui affidati,

contribuendo in modo mai banale alle discussioni. Un alpino che tutti vorremmo avere come amico.

 

Salò, 8 marzo 2020                                                                             Il Presidente Sezionale

                                                                                                                  Sergio Poinelli                      

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

 

Locandina 94 Adunata Alpini ridotta

UDINE

11-12-13-14 MAGGIO 2023

94° ADUNATA NAZIONALE

        

 

          Logo Ana     

 SEZIONALE 2023 Gavardo ridotta

8-9-10 Settembre 2023

69°Adunata Sezionale

Gavardo-Sopraponte-Soprazocco