SOTTOSCRIZIONE A SOSTEGNO
DELLA POPOLAZIONE UCRAINA
Anche l’ Associazione Nazionale Alpini ha avviato una raccolta fondi a sostegno della popolazione ucraina coinvolta nella Guerra.
Il sostegno che si vuole dare è esclusivamente umanitario e si rivolge a supportare iniziative di ospitalità che saranno organizzate nel nostro Paese a favore dei profughi.
L'Ana opererà solo in diretto coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali.
Qualsiasi iniziativa delle Sezioni in tal senso dovrà essere concordata con gli Enti Locali e comunicata alla Sede Nazionale.
Le offerte devono essere effettuate sul conto intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)
presso Banca Intesa San Paolo - Agenzia 55000 Milano
IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC: BCITITMM
Causale: "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"
Circolare 92/2022 del 4 marzo 2022 della Sede Nazionale
Various Disaster Relief Management Exercise
VARDIREX 2021
Terremoto, guasto alla diga di Valvestino ed alluvione: maxi esercitazione congiunta della Protezione Civile A.N.A. e delle Truppe Alpine con la partecipazione di gruppi locali della PC Nazionale ha interessato alcuni Comuni del Nord Italia da noi, in particolare, Toscolano Maderno, Cunettone di Salò e la diga di Ponte Cola in Valvestino

Lo scenario simulato per l’esercitazione prevede che un terremoto violentissimo scuota la terra danneggiando con rischio di crollo la diga di Ponte Cola in Valvestino con la possibilità che le abitazioni e le strade del paese vengano travolte dell’esondazione del bacino artificiale.
A Cunettone è stata allestita una tendopoli di accoglienza ed a Toscolano Maderno esercitazione di evacuazione della popolazione via lago e a mezzo elicotteri.
Cronache dalla stampa nazionale e locale
|
Attività sul territorio dei nostri
Gruppi Alpini
|

|
Siamo certi che molti altri Gruppi si sono impegnati per il bene della nostra gente anche se non compaiono nell'articolo, ma saremo lieti di darne evidenza in questa lista. Inviateci una segnalazione corredata se possibile anche da qualche foto all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Nozza e Vestone
|
I Gruppi Alpini di Nozza e Vestone si sono occupati di consegnare i DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione all' RSA Passerini di Nozza
Il gruppo di Vestone si sta occupando anche della consegna a domicilio di vari generi di prima necessità nel proprio comune
|

|
Bagolino
|
Il Gruppo Alpini di Bagolino si sono occupati di consegnare DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione alla loro RSA
|

|
Salo'
|
Il Gruppo Alpini di Salò supportati da alcuni alpini del gruppo di Gavardo sta distribuendo 6.000 mascherine, 2 per gruppo famigliare, che la famiglia Biondo ha generosamente donato al Comune.
|

|
Polpenazze
|
Il Gruppo di Polpenazze sta collaborando alla distribuzione capillare di DPI alla popolazione
|

|
Leggi tutto: Attività Gruppi Covid
Protezione Civile

La Protezione Civile Sezionale interviene in casi di calamità naturali, nell'attività di Antincendio boschivo, ricerca di persone e in altri casi di emergenza.
Può intervenire con proprie Squadre di Pronto Invervento formate da volontari mobilitabili da tre aree della Sezione: Alto Garda, Basso Garda e Valle Sabbia, e garantisce per la Comunità Montana Alto Garda le squadre di Antincendio boschivo sul territorio dello stesso.
Leggi tutto: Protezione Civile
Interventi importanti
A partire dal Friuli nel 1976, dove dalla grande mobilitazione di volontari alpini nasce in Italia il Volontariato di Protezione Civile, sono molti gli interventi che hanno visto gli Alpini della Sezione in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali. Ricordiamo il terremoto in Irpina nel 1982, l'alluvione ad Asti e Alessandria nel 1994, il terremoto in Umbria del 1997, l'alluvione in Piemonte del 2000, il terremoto del Molise nel 2002.
Leggi tutto: Interventi importanti