Alluvione in Emilia Romagna:
l’Ana avvia una raccolta fondi
|
UFFICIO STAMPA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Via Marsala, 9 - 20121 Milano tel. 02.29013181 - 340.7095351 |
L'Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall'inizio dell'emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell'Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell'Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia, Emila Romagna e Triveneto) sono all'opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni.
Le "tute gialle" con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai locali già invasi. La situazione nella zona è particolarmente complicata e le squadre di Protezione Civile dell'Ana continueranno ad operare sino a quando sarà necessario.
Una volta cessata l'emergenza, però, sarà importante avviare una imponente operazione sia per ripristinare condizioni di sicurezza dell'alveo dei fiumi, sia, soprattutto, per rimediare alle devastazioni causate dalla massa di acqua e fango che ha travolto abitazioni e aziende.
Per questo l'Associazione Nazionale Alpini, come già aveva fatto in occasione del sisma che aveva colpito la stessa Regione nel 2012, avvia una raccolta di fondi per finanziare interventi ed opere di sostegno alla popolazione emiliano romagnola.
Le offerte devono essere inviate sul conto corrente bancario intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus
via Marsala 9, 20121 Milano
Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
Iban: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
con la causale: Alluvione Emilia Romagna 2023
Sebastiano Favero
Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini
Raccolta fondi pro terremotati Turchia e Siria

Alpini della " Monte Suello "
Un forte terremoto ha colpito la Turchia e la Siria mietendo migliaia di vittime.
L’Associazione Nazionale Alpini per aiutare la popolazione colpita e per fornire sostegno anche nella fase di ricostruzione ha aperto la raccolta fondi “Pro terremotati Turchia e Siria”.
Date il vostro contributo con un bonifico bancario sul conto corrente di:
BANCA INTESA SANPAOLO - FIL. 55000 - Milano
intestato a
FONDAZIONE A.N.A. ONLUS - VIA MARSALA 9 20121 MILANO
CAUSALE “PRO TERREMOTATI TURCHIA E SIRIA”
IBAN IT45 J030 6909 6061 0000 0193 791
BIC: BCITITMM
Circolare N° 77/2023 Sede Nazionale
SOTTOSCRIZIONE A SOSTEGNO
DELLA POPOLAZIONE UCRAINA
Anche l’ Associazione Nazionale Alpini ha avviato una raccolta fondi a sostegno della popolazione ucraina coinvolta nella Guerra.
Il sostegno che si vuole dare è esclusivamente umanitario e si rivolge a supportare iniziative di ospitalità che saranno organizzate nel nostro Paese a favore dei profughi.
L'Ana opererà solo in diretto coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali.
Qualsiasi iniziativa delle Sezioni in tal senso dovrà essere concordata con gli Enti Locali e comunicata alla Sede Nazionale.
Le offerte devono essere effettuate sul conto intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)
presso Banca Intesa San Paolo - Agenzia 55000 Milano
IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC: BCITITMM
Causale: "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"
Circolare 92/2022 del 4 marzo 2022 della Sede Nazionale
|
Attività sul territorio dei nostri
Gruppi Alpini
|

|
Siamo certi che molti altri Gruppi si sono impegnati per il bene della nostra gente anche se non compaiono nell'articolo, ma saremo lieti di darne evidenza in questa lista. Inviateci una segnalazione corredata se possibile anche da qualche foto all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Nozza e Vestone
|
I Gruppi Alpini di Nozza e Vestone si sono occupati di consegnare i DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione all' RSA Passerini di Nozza
Il gruppo di Vestone si sta occupando anche della consegna a domicilio di vari generi di prima necessità nel proprio comune
|

|
Bagolino
|
Il Gruppo Alpini di Bagolino si sono occupati di consegnare DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione alla loro RSA
|

|
Salo'
|
Il Gruppo Alpini di Salò supportati da alcuni alpini del gruppo di Gavardo sta distribuendo 6.000 mascherine, 2 per gruppo famigliare, che la famiglia Biondo ha generosamente donato al Comune.
|

|
Polpenazze
|
Il Gruppo di Polpenazze sta collaborando alla distribuzione capillare di DPI alla popolazione
|

|
Leggi tutto: Attività Gruppi Covid
Protezione Civile

La Protezione Civile Sezionale interviene in casi di calamità naturali, nell'attività di Antincendio boschivo, ricerca di persone e in altri casi di emergenza.
Può intervenire con proprie Squadre di Pronto Invervento formate da volontari mobilitabili da tre aree della Sezione: Alto Garda, Basso Garda e Valle Sabbia, e garantisce per la Comunità Montana Alto Garda le squadre di Antincendio boschivo sul territorio dello stesso.
Leggi tutto: Protezione Civile
Interventi importanti
A partire dal Friuli nel 1976, dove dalla grande mobilitazione di volontari alpini nasce in Italia il Volontariato di Protezione Civile, sono molti gli interventi che hanno visto gli Alpini della Sezione in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali. Ricordiamo il terremoto in Irpina nel 1982, l'alluvione ad Asti e Alessandria nel 1994, il terremoto in Umbria del 1997, l'alluvione in Piemonte del 2000, il terremoto del Molise nel 2002.
Leggi tutto: Interventi importanti