Appello a tutti gli ALPINI MEDICI ed INFERMIERI
L’appello riguarda il coinvolgimento dell’ANA attraverso la propria Sanità Alpina
(Ospedale da Campo) e la Protezione Civile.
Siamo infatti chiamati a dare una mano nei territori più segnati dall’emergenza ed
in particolare in quello di Bergamo.
Lancio un appello per coinvolgere medici ed infermieri che sono eventualmente
nelle nostre fila e che magari sono in pensione o comunque non sono più nella
parte attiva delle loro carriera professionale.
Per ogni segnalazione in merito vi chiedo quindi di rivolgervi al nostro responsabile
della Sanità Alpina contattandolo o via email a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o al n° tel. 3455837411 oppure 035 232991.
Protezione Civile
La Protezione Civile Sezionale interviene in casi di calamità naturali, nell'attività di Antincendio boschivo, ricerca di persone e in altri casi di emergenza.
Può intervenire con proprie Squadre di Pronto Invervento formate da volontari mobilitabili da tre aree della Sezione: Alto Garda, Basso Garda e Valle Sabbia, e garantisce per la Comunità Montana Alto Garda le squadre di Antincendio boschivo sul territorio dello stesso.
Interventi importanti
A partire dal Friuli nel 1976, dove dalla grande mobilitazione di volontari alpini nasce in Italia il Volontariato di Protezione Civile, sono molti gli interventi che hanno visto gli Alpini della Sezione in soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali. Ricordiamo il terremoto in Irpina nel 1982, l'alluvione ad Asti e Alessandria nel 1994, il terremoto in Umbria del 1997, l'alluvione in Piemonte del 2000, il terremoto del Molise nel 2002.