ASSEMBLEA dei DELEGATI
Relazione Attività 2024
Domenica 9 Marzo 2025 presso il Palazzo Wimmer (ex Casinò) di Gardone della Riviera si è svolta la consueta assemblea dei Delegati durante la quale il Presidente ed il Consiglio Direttivo della Sezione hanno relazionato in merito alle attività svolte ed alla situazione finanziaria del 2024.
Nel corso dell’assemblea si è proceduto ad assegnare i Premi Annuali della Sezione all’ Alpino Gabriele Bersani , al Capogruppo di Gargnano Romeo Pasqua ed al Gruppodi Anfo che si sono distinti durante il 2024 inoltre e stato consegnato un attestato di riconoscenza ai volontari di Protezione Civile Giovanni Danieli di Calvagese della Riviera, Pietro Trevisani di Villa di Salo’, Innocenzo Franzoni di Carzago Riviera e Pietro Bazzoli di Prevalle che terminano il loro servizio per raggiunti limiti di età.
Presidente dell’Assemblea è stato eletto l’Alpino Eugenio Musciotto e come segretario l’ Alpino Paolo Bortolotti.
Sono intervenuti come graditi Ospiti il Sindaco di Gardone Riviera Adelio Zeni, il Consigliere Regionale (nonché Alpino) Floriano Massardi, il Colonello Davide Maghini che hanno portato il loro saluto all’assemblea. Erano inoltre presenti, graditi ospiti, il Presidente della Sezione Cremona-Mantova ed il Vice Presidente Vicario della Sezione Valle Camonica.
L’assemblea è stata preceduta dalla celebrazione della Santa Messa da parte del nostro cappellano Don Italo
82° Anniversario Battaglia di NIKOLAJEWKA
![]() |
|
2025_Cerimonia_82Nikolajewka (Alex)
|
|
![]() |
|
Camminata Commemorativa 82° Nikolajewka 24-25 Gennaio 2025
Si è svolta la Camminata Commemorativa in ricordo dei Caduti, Dispersi e Reduci della Campagna di Russia in occasione dell' 82° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka.
Camminata organizzata dalla Sezione di Salò "Monte Suello" con le Sezioni A.N.A. Bresciane di Brescia e Valle Camonica
Strutturata quest'anno su 5 colonne composte da circa 25 Alpini ed amici provenienti anche dalle Sezioni di Bergamo,Trento, Mantova-Cremona e Valtellina
1° Colonna Sezione di Valle Camonica con partenza da Vello
2° Colonna Sezione di Brescia con partenza da Leno
3° Colonna Sezione di Salò con Partenza da Manerba
4° Colonna Sezione di Salò con partenza da Salò
5° Colonna Sezione di Salò con partenza da Vestone
Tutte con destinazione Brescia Scuola Nikolajewka per partecipare alla Cerimonia Commemorativa
Al termine i partecipanni hanno raccolto 2245 euro che sono stati donati alla Scuola Nikolajewka di Brescia
GALLERIA FOTOGRAFICA
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Progetto solidale “L’uovo dal cuore alpino 2025”.
Anche quest’ anno riparte il progetto UOVO ALPINO a Marchio Ufficiale ANA con lo scopo di fornire uno strumento che aiuti a raccogliere fondi da poter destinare ad iniziative solidali organizzate dalla Associazione Nazionale Alpini.
Il Progetto di questo anno, tra le altre cose, consentirà alla Sede Nazionale di sostenere il progetto di intervento in Mozambico in ricordo della Missione Albatros, l’ultima affidata ad Alpini di leva.
Le uova di cioccolato (fondente e al latte) saranno da 250 gr., della stessa qualità proposta nella Grande Distribuzione, con incarto e sorpresa alpina.
Il prezzo al pubblico è di 12,00 €
Le uova dovranno essere prenotate presso i Gruppi Alpini territoriali
entro il giorno 08 febbraio 2025.
Cordiali saluti alpini.
Il Presidente Sezionale
Sergio Poinelli
Associazione Nazionale Alpini
Sezione di Salo' "Monte Suello"
SOTTOSCRIZIONE Pro Mozambico
Nel trentennale della missione Albatros in Mozambico, che nel 1993 fu l’ultima a vedere l’impiego di alpini di leva, l’Ana ha deciso di intervenire ancora una volta nel martoriato paese africano per costruire un edificio religioso ed un oratorio nella città di Pemba. Qui, infatti, hanno dovuto rifugiarsi le missioni dei Padri Cavanis, in fuga dal nord del Mozambico, funestato da continui raid terroristici di miliziani integralisti che mirano ad impadronirsi di territori sempre più ampi.
Diciassette anni fa a Lalaua, dove avevano operato gli alpini di leva della Taurinense e della Julia, furono consegnati al vicario del vescovo una serie di edifici che permisero alle suore della missione cattolica di riprendere l’attività dopo che i guerriglieri avevano devastato le loro strutture.
Nell’aprile del 2005, sempre a Lalaua, l’ ANA decise di intervenire per recuperare un fabbricato semidistrutto da usare come collegio per le giovani; la costruzione di un centro nutrizionale e di accoglienza per bambini sottonutriti e quella di un centro di alfabetizzazione e promozione della donna.
Il 16 ottobre del 2007, con una breve ma commovente cerimonia l’ ANA consegnò al vicario dell’arcivescovo, presente il rappresentante del governo mozambicano, le tre opere realizzate.
La mancanza di sicurezza oggi non consente più di operare con sicurezza nella zona di Lalaua: pertanto l’ Associazione ha deciso di accogliere la sollecitazione del vescovo di Pemba per costruire un oratorio e un edificio religioso. L’intervento sarà realizzato sotto la supervisione Ana, in accordo con la diocesi di Pemba, utilizzando soprattutto materiali e mano d’opera locale: questo consentirà anche di ridurre molto i costi e di poter realizzare tutto con una spesa di circa duecentomila euro. Per questo è stato deciso di promuovere una raccolta specifica di fondi a cui tutti potranno contribuire direttamente utilizzando il seguente Iban:
IT65 Q053 8755 1820 0004 2783 937
Presso Banca BPER – Agenzia di Salo’- P.za Vittorio Emanuele II, 20 – Salo’
Bic: BPMOIT22XX, intestato ad Associazione Nazionale Alpini Sezione di Salo’
Via Fantoni 84/86 - 25087 Salo
CAUSALE: Per Missione Padri Cavanis a Pemba – Mozambico
NB: Chi necessitasse di un ulteriore ricevuta oltre la contabile del versamento la richieda presso la segreteria della Sezione ANA di Salo’