Clicca sull'immagine per vedere il pdf

“L'UOVO DAL CUORE ALPINO”

Questo Nuovo Progetto Solidale ha lo scopo, visto il grave periodo che stiamo attraversando
e la conseguente assenza di nostre attività, di fornire uno strumento che aiuti le Sezioni ed i
Gruppi a raccogliere fondi da impiegare o destinare a qualsiasi iniziativa o necessità.
Le Uova di Cioccolato sia fondente che al latte saranno del taglio da 250 gr. con la stessa
qualità proposta nella Grande Distribuzione con incarto personalizzato e sorpresa alpina.
Le prenotazioni e gli ordini dovranno essere fatti al proprio Capogruppo od in Sezione entro
e non oltre il 15 Febbraio c.a.
Le consegne verranno effettuate indicativamente entro il 20 di Marzo c.a.
Scarica il Volantino
La Sezione A.N.A. di Salò "Monte Suello"
a supporto dell'Ospedale di Gavardo

L’Ana si dissocia da comunicazioni
con contenuti politicizzati, grotteschi,
volgari o offensivi

L’Associazione Nazionale Alpini si dissocia da qualunque forma di comunicazione diffusa attraverso i media (compresi i social network) i cui contenuti siano politicizzati, grotteschi, volgari o offensivi. In particolare, l’Ana deplora il fatto che i protagonisti di queste iniziative indossino il cappello alpino, un simbolo indissolubilmente legato all’Associazione stessa ed ai valori di cui essa è custode: valori fatti di amore per la Patria, spirito di servizio, solidarietà, rispetto per le istituzioni e le persone.
Pertanto l’Ana non può che prendere fermamente le distanze da questo tipo di messaggi, i quali, anche se ispirati da spirito goliardico, non possono essere accostati, per alcuna ragione, all’essenza dei valori alpini.
Sebastiano Favero
Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini
Gruppo POLPENAZZE del GARDA
In questo difficile periodo, dove tutto è fermo a causa del diffondersi della pandemia, gli Alpini della nostra
Sezione non sono stati fermi e,là dove è stato possibile, si sono prodigati a supportare, con il loro lavoro, le
attività nelle quali le autorità locali gli enti e la popolazione erano in difficoltà.
Inoltre approfittando della forzata chiusura del nostro Rifugio a Campei de Cima gli Alpini del Gruppo di
Polpenazze del Garda si sono offerti di sistemare la pavimentazione della sala da pranzo in vista della
prossima riapertura
Un corale BRAVI RAGAZZI !!!! e un sentito GRAZIE al Gruppo Alpini di Polpenazze per l’ eccellente e professionale lavoro svolto.
2 APRILE
“Giornata della memoria e del sacrificio alpino”
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la legge sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli alpini”, stabilendo che ogni anno verrà celebrata la “Giornata della memoria e del sacrificio alpino” il 2 aprile, una data simbolica che ricorda l’inaugurazione l’Ospedale da Campo degli alpini a Bergamo in piena emergenza Coronavirus.
Il discorso del Presidente Sebastiano Favero in Regione Lombardia



Vi informiamo che i locali della
SEZIONE di SALO' "Monte Suello"
a causa dell’emergenza in atto
RIMARRANNO CHIUSI
FINO A DATA DA DESTINARSI.
==========
SI INFORMANO TUTTI I CLIENTI DEL RIFUGIO
"Giuseppe Granata" a Campei de Cima
CHE PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA LEGATA ALLA
DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA COVID19 IL CONSIGLIO
DIRETTIVO SEZIONALE HA DECISO DI TENERE
CHIUSO
IL RIFUGIO PER TUTTO IL 2020.
==========
Campo Scuola 2020
Si comunica che a causa della emergenza sanitaria in corso
il previsto "Campo Scuola" per i nostri ragazzi
è stato annullato per quest'anno
==========
Grazie
|
Attività sul territorio dei nostri
Gruppi Alpini
|

|
Siamo certi che molti altri Gruppi si sono impegnati per il bene della nostra gente anche se non compaiono nell'articolo, ma saremo lieti di darne evidenza in questa lista. Inviateci una segnalazione corredata se possibile anche da qualche foto all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Nozza e Vestone
|
I Gruppi Alpini di Nozza e Vestone si sono occupati di consegnare i DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione all' RSA Passerini di Nozza
Il gruppo di Vestone si sta occupando anche della consegna a domicilio di vari generi di prima necessità nel proprio comune
|

|
Bagolino
|
Il Gruppo Alpini di Bagolino si sono occupati di consegnare DPI acquistati con i fondi della nostra sottoscrizione alla loro RSA
|

|
Salo'
|
Il Gruppo Alpini di Salò supportati da alcuni alpini del gruppo di Gavardo sta distribuendo 6.000 mascherine, 2 per gruppo famigliare, che la famiglia Biondo ha generosamente donato al Comune.
|

|
Polpenazze
|
Il Gruppo di Polpenazze sta collaborando alla distribuzione capillare di DPI alla popolazione
|

|
Leggi tutto: Attività Gruppi Covid

|

|
A.N.A. Sezione di SALO’ “Monte Suello”
|
RACCOLTA DI FONDI DA DESTINARE PER L’ACQUISTO DI MATERIALI NECESSARI PER FAR FRONTE ALLA EMERGENZA COVID-19 DA DESTINARE AGLI OSPEDALI LOCALI– RSA – AMBULANZE.
|
LA SOTTOSCRIZIONE SI E' CHIUSA IL
31 LUGLIO 2020
Sono stati raccolti circa 110.000 euro
|
Impiego Fondi al 5/11/2020 |
Acquisto apparecchiature sanitarie per gli ospedali di Gavardo e Desenzano |
68.000 euro |
Acquisto di materiali protettivi per le 13 RSA della nostra zona |
15.000 euro |
Acquisto di materiale sanitario e protettivi per le 7 Ambulanze della zona |
12.000 euro |
Acquisto di 2 container abitabili per Ospedale di Gavardo a supporto Pronto Soccorso e Tamponi in auto e di un Tendone per Ospedale di Gavardo a supporto della logistica |
14.000 euro |
|
|
|
INFORMAZIONI sul Coronavirus
COVID 19
|
Al fine di aiutare i nostri Alpini ed i nostri amici a meglio orientarsi tra le innumerevoli informazioni che circolano sull' evento che ci sta colpendo, abbiamo pensato fosse utile proporre sul Sito una raccolta di informazioni, provenienti da fonti certificate, che aiutino a comprendere cio' che sta succedendo e quale comportamento adottare per contrastarlo. |
|
|
MINISTERO della SALUTE |
Pagina informativa del Ministero |
 |
Domande e Risposte - Che cos'è il Coronavirus |
 |
Domande e Risposte - Cosa posso fare se ho febbre, tosse, mal di gola o difficoltà respiratorie? |
 |
Domande e Risposte - 10 cose facili da fare per difendersi dal contagio |
 |
REGIONE LOMBARDIA |
Coronavirus: indicazioni e comportamenti da seguire |
 |
Le 10 Regole da Seguire |
 |
NUMERI UTILI |
I cittadini dei Comuni lombardi indicati nell'ordinanza del 21 febbraio e hanno sintomi influenzali non devono recarsi in pronto soccorso ma chiamare il numero verde unico regionale |
800 89 45 45 |
Per tutte le persone che abbiano il sospetto di aver contratto il virus e per informazioni generali |
1500 |
Per tutte le persone che accusano i sintomi del virus e per Emergenza |
112 |
|
|