226° Anniversario del Tricolore
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti".
Ma perché proprio questi tre colori?
Nell'Italia del 1796, attraversata dalle vittoriose armate napoleoniche, le numerose repubbliche di ispirazione giacobina che avevano soppiantato gli antichi Stati assoluti adottarono quasi tutte, con varianti di colore, bandiere caratterizzate da tre fasce di uguali dimensioni, chiaramente ispirate al modello francese del 1790.
150 Anni Fondazione Corpo degli Alpini
Gruppi di Desenzano - San Martino - Rivoltella |
|
GALLERIA Manifestazione di Chiusura settimana di Eventi | |
![]() |
![]() |
NATALE 2022
RADUNO 2° Raggruppamento
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 21 Sabato 22 e Domenica 23 ottobre si è svolto a Lecco , il Raduno del 2° Raggruppamento dell’ Associazione Nezionale Alpini (sezioni della Lombardia, Emilia Romagna e Svizzera) ed i 100 anni della Sezione di Lecco.
Il programma prevedeva per venerdì l’apertura in piazza Garibaldi della Cittadella degli Alpini, gestita dalle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano, contestualmente ad un'esposizione di mezzi storici militari Moto Guzzi. In serata si è tenuta la cerimonia d’Onore ai Caduti nella cripta del santuario di Nostra Signora della Vittoria.
Sabato i rappresentanti di tutte le sezioni del 2° Raggruppamento hanno sfilato, percorrendo il lungolago di Lecco, da piazza Stoppani fino al monumento dei Caduti, per poi dirigersi, sempre dal lungolario Cadorna, alla Basilica di San Nicolò in piazza Cermenati dove è stata officiata la Santa Messa. La giornata si è conclusa con l’esibizione di Fanfare e Cori per le vie di Lecco.
Domenica il gran finale con l’ammassamento di centinaia di Alpini nel piazzale delle Piccola dove dopo gli onori ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, le autorità intervenute hanno salutato gli Alpini intervenuti.
Sebastiano Favero, presidente nazionale ANA, ha concluso ricordatndo i due avvenimenti importanti: i 150 anni dalla costituzione del Corpo Alpini e i 100 anni della Sezione di Lecco.
Alle ore 10, bagnati da qualche rovescio di pioggia, la sfilata è iniziata percorrendo le vie di Lecco tra due folte ali di folla festante.
Davanti alla tribuna d’onore ha avuto luogo il Passaggio della Stecca alla Sezione di Lodi, che ospiterà l’evento il prossimo anno.
Il Raduno si è concluso con la cerimonia dell’ammainabandiera e gli onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
La partecipazione (tante le famiglie e i bambini) non ha deluso le attese ed è stata decisamente elevata con gli Alpini che, in questi tre giorni bellissimi, hanno portato in città, oltre a tanta allegria, i loro preziosi valori che da decenni si tramandano dai veci ai bocia.
GALLERIE FOTOGRAFICHE | |
Foto Alex | Foto Angiolini |
![]() |
![]() |
Slide Alex | |
![]() |
150 Anni --------> 150 Cime
Nell'ambito del programma per ricordare i 150 anni dalla fondazione delle truppe alpine,
la sezione di Salò Montesuello ha effettuato il giorno 1 ottobre la salita a due cime situate
sul nostro territorio,il monte Cingia 1670m,ed il monte Bestone 917m .
Monte Bestone 917 msl | Cima Cingla 1660 msl |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GALLERIA FOTOGRAFICA | GALLERIA FOTOGRAFICA |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
68° Adunata Sezionale Nozza-Vestone
GALLERIE FOTO - VIDEO
![]() |
||||
Foto Roby | Foto Alex | ALTRI | ||
Sabato | Domenica | Sabato | Domenica | |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Omaggio ai Famigliari Gen. Luigi Reverberi |
||||
![]() |
||||
ASSEMBLEA NAZIONALE DELEGATI
Piacenza 29 maggio 2022
I delegati ANA, riuniti a Piacenza il 29 maggio per l’Annuale assemblea, hanno confermato Sebastiano Favero alla guida dell’Associazione. Favero è stato rieletto per il quarto triennio con 373 voti (su 480 votanti).
All’ordine del giorno c’era anche l’elezione dei consiglieri nazionali e dei revisori dei conti. Per la carica di consigliere nazionale risultano eletti: Gianpaolo Daprea (Sezione di Ceva), Andrea Gorgoglione (Sezione di Milano), Luigi Lecchi (Sezione di Brescia), Maurizio Pinamonti (Sezione di Trento), Enzo Paolo Simonelli (Sezione di Vicenza), Renato Spreafico (Sezione di Lecco) e Corrado Vittone (Sezione Alessandria). Antonio Di Carlo (Sezione Abruzzi) è stato invece rieletto per un nuovo mandato triennale.
Massimo Andreini (Sezione Domodossola), Gian Domenico Ciocchetti (Sezione di Vercelli) e Gianni Angelo Pigoni (Sezione Parma), sono stati eletti revisori dei conti.
Durante l’assemblea il presidente Favero ha letto la relazione morale sull’anno associativo appena trascorso.
RELAZIONE MORALE 2022 |
Video Integrale Assemblea![]() |
Video Proclamazione Presidente![]() |
GRAZIE LUCIANO
!! Con l'assemblea dei delegati di ieri si è concluso il mandato in consiglio nazionale del nostro alpino Ing. Luciano Zanelli, che per sei anni ha rappresentato la nostra sezione e gli alpini bresciani in seno al consiglio nazionale ANA .Il presidente sezionale Sergio Poinelli, il consiglio sezionale e tutti gli alpini della Montesuello vogliono esprimerti il loro più sincero GRAZIE per il tuo impegno, sperando che anche da semplice alpino non ci farai mancare il tuo sostegno e la tua esperienza.
ASSEMBLEA SEZIONALE DEI DELEGATI
SEZIONE DI SALO’ “ Monte Suello “
Gavardo 6 Marzo 2022
RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2021 |
|
![]() |
![]() |
|
|
IL PRESIDENTE | Sergio Poinelli |
![]() |
Carissimo presidente e carissimi Delegati,
Iniziamo questa Assemblea rendendo gli onori alla Bandiera, al nostro Vessillo Sezionale e ai nostri Gagliardetti. Ricordiamo con affetto e commozione tutti coloro, soci e Reduci della nostra Sezione, che in questo anno ci hanno lasciato e sono andati avanti: a tutti loro va il nostro ossequioso pensiero e la nostra riconoscenza per quanto hanno fatto per la nostra Sezione in tempo di pace, ma soprattutto per i Reduci che in tempo di guerra hanno offerto la loro gioventù e che tornati ci hanno indicato la strada della fratellanza, della tolleranza e del servizio a compimento della conquistata libertà. Già durante la S. Messa del 19 novembre 2021 ognuno di loro è stato chiamato presente nella eucarestia celebrata, ma mi piace rinnovare il loro appello perché sono certo della loro partecipazione spirituale a questa nostra Assemblea che da sempre nomina gli Alpini andati avanti.
Alziamoci in piedi: |
SOTTOSCRIZIONE A SOSTEGNO
DELLA POPOLAZIONE UCRAINA
![]() |
![]() |
Anche l’ Associazione Nazionale Alpini ha avviato una raccolta fondi a sostegno della popolazione ucraina coinvolta nella Guerra.
Il sostegno che si vuole dare è esclusivamente umanitario e si rivolge a supportare iniziative di ospitalità che saranno organizzate nel nostro Paese a favore dei profughi.
L'Ana opererà solo in diretto coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali.
Qualsiasi iniziativa delle Sezioni in tal senso dovrà essere concordata con gli Enti Locali e comunicata alla Sede Nazionale.
Le offerte devono essere effettuate sul conto intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)
presso Banca Intesa San Paolo - Agenzia 55000 Milano
IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC: BCITITMM
Causale: "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"
Circolare 92/2022 del 4 marzo 2022 della Sede Nazionale
1872 – 2022150 Anni di fondazione delCORPO degli ALPINI |
|
![]() |
|
Gen. Ignazio Gamba | Pres. ANA Sebastiano Favero |
Alpini, breve storia del corpo militare |