ASSEMBLEA NAZIONALE DELEGATI
Piacenza 29 maggio 2022
I delegati ANA, riuniti a Piacenza il 29 maggio per l’Annuale assemblea, hanno confermato Sebastiano Favero alla guida dell’Associazione. Favero è stato rieletto per il quarto triennio con 373 voti (su 480 votanti).
All’ordine del giorno c’era anche l’elezione dei consiglieri nazionali e dei revisori dei conti. Per la carica di consigliere nazionale risultano eletti: Gianpaolo Daprea (Sezione di Ceva), Andrea Gorgoglione (Sezione di Milano), Luigi Lecchi (Sezione di Brescia), Maurizio Pinamonti (Sezione di Trento), Enzo Paolo Simonelli (Sezione di Vicenza), Renato Spreafico (Sezione di Lecco) e Corrado Vittone (Sezione Alessandria). Antonio Di Carlo (Sezione Abruzzi) è stato invece rieletto per un nuovo mandato triennale.
Massimo Andreini (Sezione Domodossola), Gian Domenico Ciocchetti (Sezione di Vercelli) e Gianni Angelo Pigoni (Sezione Parma), sono stati eletti revisori dei conti.
Durante l’assemblea il presidente Favero ha letto la relazione morale sull’anno associativo appena trascorso.
RELAZIONE MORALE 2022 |
Video Integrale Assemblea![]() |
Video Proclamazione Presidente![]() |
GRAZIE LUCIANO
!! Con l'assemblea dei delegati di ieri si è concluso il mandato in consiglio nazionale del nostro alpino Ing. Luciano Zanelli, che per sei anni ha rappresentato la nostra sezione e gli alpini bresciani in seno al consiglio nazionale ANA .Il presidente sezionale Sergio Poinelli, il consiglio sezionale e tutti gli alpini della Montesuello vogliono esprimerti il loro più sincero GRAZIE per il tuo impegno, sperando che anche da semplice alpino non ci farai mancare il tuo sostegno e la tua esperienza.
![]() |
![]() |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Sezione di Salò – “Monte Suello” Nucleo di Protezione Civile |
|
CAMPO SCUOLA 2022 | |
per studenti delle classi di 2° e 3° Media Settimana da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio 2022 |
Presso il Rifugio “Giuseppe Granata” in località Campei de Sima
Comune di Toscolano Maderno a quota 1017 m slm. |
Termine tassativo per la Preiscrizione: 05 giugno 2022 |
Quota individuale € 150,00 comprensiva di vitto e alloggio. |
Per qualsiasi informazione chiamare Dario Candido al 349/0688464. |
ASSEMBLEA SEZIONALE DEI DELEGATI
SEZIONE DI SALO’ “ Monte Suello “
Gavardo 6 Marzo 2022
RELAZIONE ATTIVITA’ ANNO 2021 |
|
![]() |
![]() |
|
|
IL PRESIDENTE | Sergio Poinelli |
![]() |
Carissimo presidente e carissimi Delegati,
Iniziamo questa Assemblea rendendo gli onori alla Bandiera, al nostro Vessillo Sezionale e ai nostri Gagliardetti. Ricordiamo con affetto e commozione tutti coloro, soci e Reduci della nostra Sezione, che in questo anno ci hanno lasciato e sono andati avanti: a tutti loro va il nostro ossequioso pensiero e la nostra riconoscenza per quanto hanno fatto per la nostra Sezione in tempo di pace, ma soprattutto per i Reduci che in tempo di guerra hanno offerto la loro gioventù e che tornati ci hanno indicato la strada della fratellanza, della tolleranza e del servizio a compimento della conquistata libertà. Già durante la S. Messa del 19 novembre 2021 ognuno di loro è stato chiamato presente nella eucarestia celebrata, ma mi piace rinnovare il loro appello perché sono certo della loro partecipazione spirituale a questa nostra Assemblea che da sempre nomina gli Alpini andati avanti.
Alziamoci in piedi: |
2 e 3 aprile 2022
Limone sul Garda
Sala Conferenze San Daniele Comboni - c/o Palazzo dei Congressi - Via Caldogno
L’Associazione Nazionale Alpini e la Redazione de L’Alpino in collaborazione con la Sezione di Salò- Monte Suello,
organizzano il
24° C.I.S.A.
Convegno Itinerante della Stampa Alpina
che avrà il seguente tema:
Rapporto dei giornali alpini con stampa e televisioni del territorio, come interagire.
CIRCOLARE Sede Nazionale
RIEPILOGO PROGRAMMA
Attività Pro Ucraina dei nostri Gruppi
SOTTOSCRIZIONE A SOSTEGNO
DELLA POPOLAZIONE UCRAINA
![]() |
![]() |
Anche l’ Associazione Nazionale Alpini ha avviato una raccolta fondi a sostegno della popolazione ucraina coinvolta nella Guerra.
Il sostegno che si vuole dare è esclusivamente umanitario e si rivolge a supportare iniziative di ospitalità che saranno organizzate nel nostro Paese a favore dei profughi.
L'Ana opererà solo in diretto coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali.
Qualsiasi iniziativa delle Sezioni in tal senso dovrà essere concordata con gli Enti Locali e comunicata alla Sede Nazionale.
Le offerte devono essere effettuate sul conto intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus (Via Marsala 9, 20121 MILANO)
presso Banca Intesa San Paolo - Agenzia 55000 Milano
IBAN: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
BIC: BCITITMM
Causale: "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"
Circolare 92/2022 del 4 marzo 2022 della Sede Nazionale
1872 – 2022150 Anni di fondazione delCORPO degli ALPINI |
|
![]() |
|
Gen. Ignazio Gamba | Pres. ANA Sebastiano Favero |
Alpini, breve storia del corpo militare |
26 Gennaio 1943
79º Anniversario Battaglia di Nikolajewka
Sezione di Brescia
29 gennaio 2022
Ridotta, ma sentita e significativa, la partecipazione alla cerimonia commemorativa per il 79esimo anniversario della battaglia di Nikolajewka.
Cerimonia che si è tenuta a Mompiano nel piazzale antistante l'ingresso della Residenza Sanitaria per Disabili Nikolajewka (ex Scuola mestieri per disabili) voluta, costruita e mantenuta dagli alpini, nella quale vengono attualmente assistiti 124 disabili gravi e gravissimi.
Nel ricordare i Caduti il past president dell'Ana Brescia Davide Forlani ha citato alcuni passi de «Il sergente nella neve» di Mario Rigoni Stern, ed ha ribadito con forza, sostenuto soprattutto dal presidente dell'Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, il costante e caparbio impegno degli alpini nel campo della solidarietà, indispensabile oggi più che mai nella società italiana.
Erano inoltre presenti importanti autorità civili quali , il Prefetto Maria Rosa Laganà, l'assessore comunale Valter Muchetti, il presidente della Provincia Samuele Alghisi, oltre a quelle militari, in primis il generale Marcello Orsi, comandante del Centro addestramento alpino di Aosta.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |