95° Anniversario del Gruppo di BAGOLINO
EVENTO ANNULLATO A DATA DA
DESTINARSI per Lutto Cittadino
Daniele Salvini di 33 anni è morto a Bagolino schiacciato in località Cerreto
da un albero che stava tagliando per conto della ditta di cui era dipendente.
Era sposato da poco e papà di un bambino di otto mesi.
Generoso, aveva tanti amici ed era Vigile del fuoco volontario.
DAI NOSTRI ALPINI
UN LIBRO
UTILE A TUTTI GLI ALPINI
Il Gruppo ANA di Borgosatollo (Brescia) in occasione del 150° della nascita degli alpini e dell'80° della Battaglia di Nikolajewka, ha pubblicato un libro i cui proventi saranno destinati alla Scuola Nikolajewka di Brescia che cura disabili gravi provenienti da tutta l'Italia.
Il libro è intitolato:
![]() |
DIZIONARIO STORICO DELLE
BATTAGLIE DEGLI ALPINI
Guerre. Missioni di pace. Opere di soccorso e di solidarieta' delle penne nere nel mondo |
Gli alpini sono sempre in battaglia: ieri per difendere la Patria, oggi per mantenere la Pace nel mondo. E quando sono in congedo, iscritti all'ANA si impegnano nella società civile in mille battaglie per soccorrere le persone più bisognose: gli anziani, gli ammalati, i disabili, gli indigenti, gli orfani, i profughi, i tossicodipendenti, le vittime delle calamità: alluvioni, epidemie, terremoti.
Il "Dizionario storico delle battaglie degli alpini: Guerre. Missioni di pace. Opere di soccorso e di solidarietà delle penne nere nel mondo", scritto dall'alpino dell'Orobica Alberto Redaelli (autore di numerose opere sulle penne nere tra cui la "Piccola enciclopedia storica degli alpini"), pubblicato dal Gruppo ANA di Borgosatollo (BS), ricostruisce in 240 pagine la storia degli alpini, in guerra e in pace, dall'Ottocento al XXI secolo: dalle prime operazioni in Africa alle guerre mondiali, dalle missioni internazionali alle opere di soccorso e di solidarietà, dalla battaglia contro il COVID all'assistenza ai profughi dell'Ucraina. Di facile consultazione e lettura, il Dizionario è illustrato da una ricca serie di immagini in bianco/nero e a colori provenienti da Archivi privati, dall'ANA e dal Comando Truppe Alpine. Un libro utile per tutti gli alpini, i cui proventi saranno interamente devoluti dal Gruppo alla Scuola Nikolajewka di Brescia che cura i disabili gravi.
Il libro, è stato presentato nella puntata n. 262 / 9 gennaio 2023 del settimanale televisivo "L'Alpino".
Può essere acquistato, al costo di 20 euro, nelle librerie, in Internet ("Libreria militare" e altre) o richiesto al Gruppo alpini di Borgosatollo.
Il Capo Gruppo Alpini di Borgosatollo
Giovanni Coccoli:
tel.: 030 - 27.02.063
Cell.:347- 41.13.912
E mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alluvione in Emilia Romagna:
l’Ana avvia una raccolta fondi
![]() |
UFFICIO STAMPA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Via Marsala, 9 - 20121 Milano tel. 02.29013181 - 340.7095351 |
L'Associazione Nazionale Alpini sta intervenendo sin dall'inizio dell'emergenza con le sue unità di Protezione Civile nei territori dell'Emilia Romagna devastati dalle alluvioni. Volontari della Protezione Civile ANA dei diversi Raggruppamenti dell'Associazione (ovvero gli alpini di Piemonte, Lombardia, Emila Romagna e Triveneto) sono all'opera nella province flagellate dalle piogge e dalle inondazioni.
Le "tute gialle" con la penna nera lavorano per arginare acqua e fango che hanno invaso le abitazioni e le aziende, impiegando sia sacchi di sabbia per creare nuovi argini sia motopompe ed idrovore per aspirare i liquidi dai locali già invasi. La situazione nella zona è particolarmente complicata e le squadre di Protezione Civile dell'Ana continueranno ad operare sino a quando sarà necessario.
Una volta cessata l'emergenza, però, sarà importante avviare una imponente operazione sia per ripristinare condizioni di sicurezza dell'alveo dei fiumi, sia, soprattutto, per rimediare alle devastazioni causate dalla massa di acqua e fango che ha travolto abitazioni e aziende.
Per questo l'Associazione Nazionale Alpini, come già aveva fatto in occasione del sisma che aveva colpito la stessa Regione nel 2012, avvia una raccolta di fondi per finanziare interventi ed opere di sostegno alla popolazione emiliano romagnola.
Le offerte devono essere inviate sul conto corrente bancario intestato a:
Fondazione A.N.A. Onlus
via Marsala 9, 20121 Milano
Banca Intesa San Paolo – Agenzia 55000 Milano
Iban: IT94 G030 6909 4231 0000 0001 732
con la causale: Alluvione Emilia Romagna 2023
Sebastiano Favero
Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini
ASSEMBLEA SEZIONALE DEI DELEGATI 2023 | |
Moniga del Garda 12 marzo 2023 | |
Come tutti gli anni si è svolta a Moniga del Garda l'annuale Assemblea Sezionale dei Delegati nella cui sede sono state relazionate tutte le attività svolte dalla Sezione nel 2022 e lo stato di "salute" della stessa. | |
Relazione Attivita per l'anno 2022 | |
Il Presidente dell'Assemblea - | |
![]() |
|
![]() |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI Sezione di Salò – “Monte Suello” Nucleo di Protezione Civile CAMPO SCUOLA 2023 per studenti delle classi di 2° e 3° Media |
||
Settimana da lunedì 3 luglio a domenica 9 luglio 2023 |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
Presso il Rifugio “Giuseppe Granata” in località Campei de Sima |
||
Comune di Toscolano Maderno a quota 1017 m slm | ||
Obiettivo del Campo Scuola: coinvolgere le giovani generazioni in comportamenti | ||
pratici di protezione civile e di prevenzione degli incendi boschivi vivendo una | ||
settimana al nostro rifugio e seguendo semplici attività proposte dalla Presidenza | ||
del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile | ||
![]() |
||
![]() |
I NOSTRI REDUCI SI RACCONTANO
Mercoledì 5 maggio 2021 nella Sede Sezionale il nostro Presidente Sergio Poinelli , coadiuvato dal Vicepresidente Paolo Cabra e dal Consigliere Alberto Augugliaro, ha tenuto una conferenza stampa per presentare la Collana “ I NOSTRI REDUCI SI RACCONTANO “,raccolta di parole ed immagini che raccontano momenti della vita e le esperienze di guerra di alcuni dei reduci della nostra sezione,questo importante lavoro è stato portato avanti qualche anno fa dal nostro vicepresidente sezionale Celestino Massardi, lavoro che risulta ancora più importante se si pensa che ora molti dei protagonisti delle interviste sono ormai “andati avanti”e che quindi queste memorie sarebbero state irrimediabilmente perse.
Non meno importante è stato anche il lavoro del consigliere Augugliaro che si è occupato di trasformare le immagini nel formato adatto per la pubblicazione online.
Successivamente il nostro Presidente di Sezione ha ufficialmente attivato e pubblicato la pagina sul nostro
Trovate le interviste nella sezione " NOI ALPINI " alla voce " I Nostri Reduci "
Articolo su L' Alpino
LA STAMPA LOCALE DICE DI NOI :