Raduno del 2° Raggruppamento
LOMBARDIA ed EMILIA ROMAGNA
Venerdì 13 ottobre
Ore 11: Apertura delle zone ristoro (in piazza Mercato) e presso il BPL Center (in via Polenghi Lombardo).
Sabato 14 ottobre
Ore 9.30: Riunione dei Presidenti di Sezione del 2° Raggruppamento A.N.A. (presso il salone di rappresentanza del BPL Center in via Polenghi Lombardo).
Ore 15: Ammassamento (in viale Piacenza).
Ore 16: Onori iniziali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
A seguire: Sfilata lungo il corso Mazzini, l’Alzabandiera e l’Onore ai Caduti (in piazzale Zaninelli, presso Porta Cremonese) e Sfilata lungo il corso Roma per sfociare in Piazza della Vittoria.
Ore 17: Celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale di Santa Maria Assunta (presieduta dal Vescovo di Lodi)
Ore 18: Onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
Dalle ore 20: “Notte degli Alpini” nel centro storico di Lodi, con Cori e Fanfare.
Domenica 15 ottobre
Ore 8.30: Ammassamento e accreditamento di Sezioni e Gruppi (presso il Parco dell’Isola Carolina in viale Dalmazia).
Ore 9.30: Onori iniziali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini (Fanfara 100) e i Saluti delle Autorità.
A seguire: Sfilata delle Sezioni e dei Gruppi.
In Piazza della Vittoria: Passaggio della Stecca, Ammainabandiera.
Al termine: Onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini
ATT.NE
Vi informiamo che la Sezione ha deciso di organizzare n. 3 pullman, per il trasporto in occasione del
Raduno del 2° Raggruppamento per il giorno
15 Ottobre 2023 a Lodi
con partenze da Desenzano - Cunettone - Vobarno chiedere ai propri Capigruppo la disponibilità di posti
ed il costo del trasporto e del pranzo
Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023
Incontro tra Alpini delle Sezioni di
Bergamo ,Brescia, Salò e Vallecamonica
a Sarnico e Paratico sul Lago di Iseo
23 Settembre 2023
![]() |
![]() |
Garleria fotografica dei Camminatori delle Sezioni Brescia, Salò e Vallecamonica (foto R.Turri) |
Galleria fotografica della Manifestazione "Incontro tra Alpini" (foto R.Turri) |
69° Adunata Sezione di Salo' " Monte Suello "
Gavardo 8 - 9 - 10 settembre 2023
Gruppi di Gavardo - Sopraponte - Soprazocco
|
|
Foto Venerdi 8 Settembre -
(Alessandro) |
(Turri Roberto) |
Foto Sabato 9 Settembre -
(Alessandro) |
|
Foto Varie |
Adunata 2023 UDINE - Gallerie
![]() |
||
ATTENZIONE !!! | ||
|
||
Nella sezione del sito "GALLERIE FOTOGRAFICHE" sono state pubblicate le fotografie ed i filmati fatti dai nostri fotografi durante l'Adunta di UDINE. |
94°ADUNATA NAZIONALE "UDINE"
11-12-13-14 MAGGIO 2023
GUIDA ALL'ADUNATA "L 'ALPINO" Speciale Adunata
![]() |
Per visionare e/o scaricare i documenti interessati cliccare sul testo in blu e/o sull'immagine relativa |
|
Indicazioni operative PER I GRUPPI ANA per facilitare arrivi e partenze |
Indicazioni operative PER LE SEZIONI ANA relative All’afflusso/deflusso |
|
Cartina parcheggi ed attendamenti |
Programma ADUNATA | Ordine di SFILAMENTO GENERALE |
Ordine di SFILAMENTO " Monte Suello" |
(Ammassamento Salo' in Via NIMIS) |
Cartina PERCORSO SFILATA |
INDICAZIONI COMPORTAMENTALI | IL DECALOGO DELL'ADUNATA |
IL MANIFESTO sulle MOLESTIE dell' A.N.A. | |
LINKS UTILI | Controlemolestie.it |
94ª Adunata Nazionale Alpini - Udine, 11-14 maggio 2023 (adunatalpini.it) |
|
Salò 1° APRILE 2023
3° GIORNATA REGIONALE della RICONOSCENZA
per la SOLIDARIETA’ ed il SACRIFICIO degli ALPINI
![]() |
![]() |
|
Programma della Celebrazione |
||
Ore 15,00 |
Piazza Serenissima |
Ammassamento |
Ore 15,30 |
Onori al Gonfalone, al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, al Gonfalone della Regione Lombardia ed ai Gonfaloni e Vessilli Associativi a seguire sfilata accompagnati dalla Fanfara Alpina di Gavardo fino a Piazza Vittoria |
|
Ore 16,00 |
Piazza della Vittoria |
Alzabandiera, deposizione corona e Onori ai Caduti e cerimonia di saluto al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, al Gonfalone della Regione Lombardia ed ai Gonfaloni e Vessilli Associativi che escono dallo schieramento |
Ore 16,45 |
Cinema Teatro Cristal |
Incontro con le Autorità |
A seguire |
Conferenza “le truppe Alpine e l’Associazione Nazionale Alpini :presenza viva e radicata sul territorio a cura del Prof. Angelo Dacunto |
|
A seguire | Coro "Alte Cime" | |
Dalle ore 19,30 |
Ristorante Conca Doro Via Zette 7 Salò (Bs) |
Incontro conviviale (con invito) |
Percorso della Sfilata | ||
![]() |
||
![]() |
150 Anni Fondazione Corpo degli Alpini
Gruppi di Desenzano - San Martino - Rivoltella |
|
GALLERIA Manifestazione di Chiusura settimana di Eventi | |
![]() |
![]() |
RADUNO 2° Raggruppamento
![]() |
![]() |
![]() |
Venerdì 21 Sabato 22 e Domenica 23 ottobre si è svolto a Lecco , il Raduno del 2° Raggruppamento dell’ Associazione Nezionale Alpini (sezioni della Lombardia, Emilia Romagna e Svizzera) ed i 100 anni della Sezione di Lecco.
Il programma prevedeva per venerdì l’apertura in piazza Garibaldi della Cittadella degli Alpini, gestita dalle Truppe Alpine dell'Esercito Italiano, contestualmente ad un'esposizione di mezzi storici militari Moto Guzzi. In serata si è tenuta la cerimonia d’Onore ai Caduti nella cripta del santuario di Nostra Signora della Vittoria.
Sabato i rappresentanti di tutte le sezioni del 2° Raggruppamento hanno sfilato, percorrendo il lungolago di Lecco, da piazza Stoppani fino al monumento dei Caduti, per poi dirigersi, sempre dal lungolario Cadorna, alla Basilica di San Nicolò in piazza Cermenati dove è stata officiata la Santa Messa. La giornata si è conclusa con l’esibizione di Fanfare e Cori per le vie di Lecco.
Domenica il gran finale con l’ammassamento di centinaia di Alpini nel piazzale delle Piccola dove dopo gli onori ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, le autorità intervenute hanno salutato gli Alpini intervenuti.
Sebastiano Favero, presidente nazionale ANA, ha concluso ricordatndo i due avvenimenti importanti: i 150 anni dalla costituzione del Corpo Alpini e i 100 anni della Sezione di Lecco.
Alle ore 10, bagnati da qualche rovescio di pioggia, la sfilata è iniziata percorrendo le vie di Lecco tra due folte ali di folla festante.
Davanti alla tribuna d’onore ha avuto luogo il Passaggio della Stecca alla Sezione di Lodi, che ospiterà l’evento il prossimo anno.
Il Raduno si è concluso con la cerimonia dell’ammainabandiera e gli onori finali ai Gonfaloni e al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini.
La partecipazione (tante le famiglie e i bambini) non ha deluso le attese ed è stata decisamente elevata con gli Alpini che, in questi tre giorni bellissimi, hanno portato in città, oltre a tanta allegria, i loro preziosi valori che da decenni si tramandano dai veci ai bocia.
GALLERIE FOTOGRAFICHE | |
Foto Alex | Foto Angiolini |
![]() |
![]() |
Slide Alex | |
![]() |
150 Anni --------> 150 Cime
Nell'ambito del programma per ricordare i 150 anni dalla fondazione delle truppe alpine,
la sezione di Salò Montesuello ha effettuato il giorno 1 ottobre la salita a due cime situate
sul nostro territorio,il monte Cingia 1670m,ed il monte Bestone 917m .
Monte Bestone 917 msl | Cima Cingla 1660 msl |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
GALLERIA FOTOGRAFICA | GALLERIA FOTOGRAFICA |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
150 Anni --------> 150 Cime
Nell'ambito del programma per ricordare i 150 anni dalla fondazione delle truppe alpine,
la sezione di Salò Montesuello organizza per il giorno 1 ottobre la salita a due cime situate
sul nostro territorio,il monte Cingia 1670m,ed il monte Bestone 917m .
Per dare la possibilità ad un numero maggiore di alpini ed amici di partecipare, abbiamo
pensato di scegliere tre salite con vari gradi di difficoltà, di seguito vi proponiamo il programma
completo delle escursioni.
Salita Monte Cingla (1669 msl)
Durata escursione 7/8 ore a/r
Percorso per escursionisti esperti (EE)
PROGRAMMA
Ore 6,30 ritrovo al parcheggio del cimitero di Moerna
Ore 7,00 inizio salita verso il monte Cingla
Ore 10.45 - 11,00 spiegamento bandiera, preghiera dell’ alpino
ed accensione fumogeni tricolore
Ore 11,30 inizio discesa verso Moerna
Prenotazione obbligatoria presso Fabrizio Ferliga 331 822 5402
Massimo 20-25 partecipanti.
Si richiede buona capacità di cammino su tratti esposti e su traccia di sentiero.
Obbligo di scarponi
In caso di maltempo l’escursione sarà rinviata a data da destinarsi
Salita Monte Bestone (917 msl)
Programma PERCORSO 1 (1ora e 15 minuti)
Salita dall’ Hotel “Le Balze” a 10 minuti dalla frazione di Voltino
Ore 9:15 ritrovo al parcheggio del Ristorante Pizzeria “La Baita”
Ore 9:40 inizio salita verso il Monte Bestone
Programma PERCORSO 2
Salita dalla località “Fornaci” a 15 minuti dalla frazione di Voltino
Ore 9:45 ritrovo presso il parcheggio in località Fornaci (Via Dalco)
Ore 10:00 inizio salita verso il Monte Bestone dal sentiero militare
Programma COMUNE AI 2 PERCORSI
Ore 10:45 – 11:00 spiegamento bandiera, preghiera dell’Alpino ed
accensione fumogeni Tricolore
Ore 11:30 termine cerimonia e discesa verso il parcheggio
A seguire - ristoro offerto dal Gruppo di Vesio presso il rifugio di
Passo NOTA (raggiungibile in 30-40 minuti)
- Al Rifugio presentazione del libro di Paolo Gibba
“15 Storie per raccontare I 150 anni degli Alpini”
(circa 30 minuti)
Per informazioni telefonare a Marco Perini 335 720 8894