96° Adunata Nazionale Alpini

9-11 Maggio BIELLA

ManifestoAdunataBI2025

 

 

Manifestino Adunata pdf icon
   
 Guida all' Adunata Guida
   
 Programma pdf icon
   
Sabato 10 - In Piazza del Duomo alle ore 10.00 la Sezione di Brescia insieme a quelle di Salò "Monte Suello" e Valle Camonica si ritrovano per la consueta sfilata con deposizione di Corona ai Caduti della Città di Biella
   
Cartine dell' Adunata  

Ammassamento

pdf icon

 Sfilata

pdf icon

   
IL DECALOGO DELL'ADUNATA pdf
   
Ordine di Sfilamento Nazionale  pdf icon

 

 
Località Ammassamento Monte Suello Via Adis Abeba,49 angolo Via Paietta
   
Trasporti

Bus Azienda Trasporti

     Documenti.pngBiglietto ADUNATA
 

ASPETTANDO L' ADUNATA SEZIONALE

GRUPPO ALPINI Manerba sul Garda

 Programma

 

26 Aprile ore 20,30

Presentazione con Don Bruno Fasani del suo libro "QUEL PRETE E' DA FUCILARE"

-Presso l'oratorio-

 Locandina Fasani 26 04 001
28 Giugno ore 21,00

 Canti e narrazioni ci condurranno attraverso la storia degli Alpini con Piergiorgio Cinelli, Ivana Gatti, Marco Remondini e Andrea Bettini. Al termine flashmob sul lago.

-Porto Torchio-

 
 5 Luglio ore 14,30

 Pomeriggio in battello sul lago con gli Alpini: musica, aperitivo...e un ricordo ad alcuni monumenti ai caduti che incontrremo nella crociera. Solo su prenotazione

- Lago di Garda-

 
 2 Agosto ore 21,00

 Serata con discoteca, birra, salamine e patatine in compagnia degli Alpini

- Campo Rolli _

 
 7 Agosto ore 21,00

 Paolo "GIBBA" Campanardi presenta il suo libro sulla storia degli Alpini "Noi siamo i veci".

- Piazza A.Moro -

 
Dal 9 Agosto al 20 Settembre

Mostra sulla storia degli Alpini con reperti storici del museo MU.RE di Toscolano Maderno.

_ piazza Garibaldi -

 

 

GIUBILEO 2025

23 Marzo 2025 - San Felice del Benaco

 

Giubileo 2025 001

 

COMUNICATO STAMPA

 

Salò 17 febbraio 2025

 

In occasione dell’Anno Giubilare 2025, gli Alpini della Sezione di Salò “Monte Suello” si riuniranno per   un significativo momento di preghiera e per   la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario della Madonna del Carmine, a San Felice del Benaco, designato quale chiesa giubilare della diocesi di Verona.

L’evento, in programma domenica 23 marzo 2025, rappresenta un’importante occasione di incontro e condivisione per gli Alpini della Valle Sabbia e della sponda bresciana del lago di Garda. Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il piazzale della palestra di via Mazzini (angolo via Zerneri) a San Felice del Benaco.

Alle ore 10:15 prenderà il via il pellegrinaggio, durante il   quale gli Alpini, accompagnati dalla Fanfara del Gruppo Alpini di Salò e dalla Fanfara Valchiese di Gavardo, attraverseranno le principali vie del paese. Il corteo percorrerà via Zanardelli, via XX Settembre, via Garibaldi e via Provinciale, creando un’atmosfera di solennità e comunione.

L’arrivo al Santuario della Madonna del Carmine è previsto per le ore 11:00. Qui, in occasione dell’Anno Santo, i partecipanti avranno l’opportunità di effettuare la preghiera giubilare, gesto simbolico di fede e rinnovamento spirituale, seguita dalla celebrazione della Santa Messa. Si vivranno momenti di raccoglimento che sottolineeranno il valore del cammino giubilare e della tradizione Alpina.

Sarà un’occasione per riaffermare la profonda fede che accompagna da sempre gli Alpini, evocata nella Preghiera dell’Alpino, che invoca la protezione di Dio nei momenti difficili e il coraggio di servire con onore e generosità “la nostra Patria, la nostra Bandiera e la nostra millenaria civiltà cristiana”.

Al termine della funzione religiosa, le fanfare si esibiranno per allietare gli Alpini, i loro familiari, gli amici e tutta la cittadinanza presente.

L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano condividere con gli Alpini un momento di fede, tradizione e comunità.

Vi aspettiamo numerosi per questa speciale occasione di incontro e spiritualità.

 

Il Presidente Sezionale di Salò “Monte Suello” 

  SergioPoinelli

 

Camminata Commemorativa 82° Nikolajewka 24-25 Gennaio 2025

Si è svolta la Camminata Commemorativa in ricordo dei Caduti, Dispersi e Reduci della Campagna di Russia in occasione dell' 82° Anniversario della Battaglia di Nikolajewka.

Camminata organizzata dalla Sezione di Salò "Monte Suello" con le Sezioni A.N.A. Bresciane di Brescia e Valle Camonica

Strutturata quest'anno su 5 colonne composte da circa 25 Alpini ed amici provenienti anche dalle Sezioni di Bergamo,Trento, Mantova-Cremona e Valtellina

 

1° Colonna Sezione di Valle Camonica con partenza da Vello

2° Colonna Sezione di Brescia con partenza da Leno

3° Colonna Sezione di Salò con Partenza da Manerba

4° Colonna Sezione di Salò con partenza da Salò

5° Colonna Sezione di Salò con partenza da Vestone

 

Tutte con destinazione Brescia Scuola Nikolajewka per partecipare alla Cerimonia Commemorativa

 

Al termine i partecipanni hanno raccolto 2245 euro che sono stati donati alla Scuola Nikolajewka di Brescia

 

Camminata 82Niko Beneficenza

 

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 FOTO piccolo Colonna 3 Manerba (varie)  FOTO piccolo Colonna 3 Manerba (Alex)
 FOTO piccolo Colonna 4 Salò  
 FOTO piccolo Colonna 5 Vestone (varie) FOTO piccolo Colonna 5 Vestone (Turri)
 VIDEO piccolo Colonna 5 Vestone Video (Turri)  
   
   

 

 

 

Gruppo Alpini Sopraponte - 21 febbraio 2025

Locandina 21 febbraio

Camminata per Nikolajewka 2025

Sezione di Salo' "Monte Suello"

Immagine WhatsApp 2024 11 18 ore 19.15.41 3d5b5ae8

25 Gennaio 2025 - Commemorazione

 

Immagine 2025 01 14 004722

 

 

17 Gennaio 2025- Salò -TERESIO OLIVELLI

Immagine WhatsApp 2025 01 08 ore 10.03.00 e65b5f70

30° MISSIONE ALBATROS in MOZAMBICO

2024 30 Albatros Mozzambico

2024 - 2° Raggruppamento - Montichiari

 
 Raduno2Rgpt 24
 

FOTO piccolo 

FOTOGRAFIE DELL' EVENTO in "GALLERIA FOTOGRAFICA"  (foto Alex)

 

100° Anniversario SACRARIO del TONALE

 

Immagine Locandina Tonale

 

 

La sezione Ana Valcamonica organizza per il giorno 2 Novembre 2024 una cerimonia al

Passo del Tonale per celebrare il Centenario del Sacrario Militare con la presenza del presidente

nazionale degli alpini Sebastiano Favero.

 

Il Monumento ai Caduti venne eretto nel 1922, a ricordo della vittoria sui luoghi della Guerra Bianca.

Il 3 settembre 1922, alla presenza di Re Vittorio Emanuele III, fu posta la prima pietra del monumento

alla vittoria al Passo del Tonale, sulla linea del vecchio confine austro-ungarico.

L’opera venne inaugurata il 31 agosto 1924 in occasione di una delle prime adunate nazionali

dell’Associazione Nazionale Alpini, simbolicamente convocata sul teatro di guerra che più di ogni

altro aveva visto coinvolti i suoi aderenti e consisteva in un “recinto sacro” con al centro una copia

in bronzo della celebre Vittoria Alata di Brescia, opera dello scultore Timo Bortolotti.

Nel 1933 il monumento fu ampliato e trasformato in Sacrario, con la traslazione delle salme di

soldati riesumati dai cimiteri militari della zona e recuperati sull’Adamello. L’edificio, a pianta quadrata

con abside semicircolare all’ingresso, è completamente rivestito di blocchi di granito lavorato, con gruppi

bronzei a bassorilievo. Sui lati due scalinate salgono alla terrazza panoramica, dove è collocato il gruppo

scultoreo originario della Vittoria Alata.

All’interno la cripta custodisce nello spessore delle pareti i loculi con le spoglie dei caduti e due lapidi

in bronzo che ricordano le vittime della 5° Divisione alpina. Il Sacrario è proprietà demaniale dello Stato,

il 14 aprile 1983 è passato dalla Onor Caduti al Comune di Ponte di Legno.

 

Adunata Sezionale Salo' "Monte Suello" 2024

EVENTI - ARTICOLI - FOTOGRAFIE
Articolo0  Articolo1 Articolo2

   FOTOGRAFIE E FILMATI DELL'EVENTO LI TROVATE NELLA "GALLERIA FOTOGRAFICA"

     

 

 

 

 

 

 

Galleria fotografica del

60° Pellegrinaggio in ADAMELLO

Locandina

 

FOTO piccolo GALLERIA

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento