Adunata sezionale S.Felice -Portese

 

 

Una tre giorni indimenticabile quella organizzata alla perfezione dai gruppi di San Felice e Portese magistralmente guidati da Bortolo Capello e Vincenzo Turina, impegnati nel concludere nel migliore dei modi un percorso di appuntamenti che ci ha accompagnati negli ultimi mesi in attesa della 65^ adunata sezionale della “Monte Suello”.

21463082 1636022993115542 6552133262579028969 n  21586874 10210057307217247 375707751646186568 o  21616058 1111947865602466 1579445136852541570 n  21751864 1636023329782175 3954668443116562651 n

Il primo appuntamento era per venerdì sera nella chiesa parrocchiale di S. Felice con lo spettacolo “se verrà la guerra” portato in scena dal coro voci bianche “Carminis Cantores” e dagli allievi del gruppo teatrale “Viandanze”.

Si prosegue il mattino seguente con la suggestiva visita alla spendida Isola del Garda ed alla sua villa, accompagnati dall’alpino Sigmar del gruppo di S. Felice propritario dell’ immobile che si è gentilmente prestato a farci da cicerone mostrandoci le bellezze architettoniche e botaniche di questo luogo raccontandoci anche alcuni aneddoti della vita sull’isola. Lasciando a malincuore questo bellissimo luogo ci portiamo al castello di Portese dove ci attendono gli alpini del luogo per farci gustare i loro buonissimi piatti. Si prosegue nel pomeriggio con il consueto triangolare di calcio tra le sezioni bresciane, ancora una volta ha la meglio la sezione di Brescia che si aggiudica entrambe le sfide, al secondo posto la sezione di Salò e al terzo posto la Vallecamonica.

Neanche il tempo di rifiatare che si va all’appuntamento con l’amministrazione comunale per il consueto benvenuto , ed ecco tutto pronto per iniziare la 65^adunata sezionale.

Dopo gli onori al gonfalone del comune ed al vessillo sezionale , in una gremita piazza del municipio parte la sfilata verso Portese dove si svolgeranno le cerimonie dell’alzabandiera e degli onori ai caduti.

Suggestivo anche lo spettacolo del sabato sera ove il gruppo musicale di Cologne ha messo in scena lo spettacolo ”nella fresca primavera della vita”, rappresentazione musicale con lettura di brani del diario di uno dei soldati bresciani al fronte durante la prima guerra mondiale.

Un cielo plumbeo ci attende domenica mattina per il clou della manifestazione ovvero la grande sfilata della domenica ; purtroppo il cattivo tempo e la concomitanza con l’apertura della caccia fa sì che i numeri siano un poco inferiori a quelli degli scorsi anni ma comunque il colpo d’occhio è di quelli notevoli, dove oltre agli alpini della nostra sezione si notano almeno una ventina di sindaci con la fascia tricolore preceduti dai ragazzi del campo scuola che si è tenuto a Campei de Sima negli scorsi mesi , ed ai ragazzi delle scuole del paese che orgogliosi portano in sfilata i loro striscioni.

Bella la sfilata , anche se un po’ lunga , che dalla frazione di Cisano passando per Portese e S. Felice ci porta fino al Santuario del Carmine. Qui sul sagrato si tengono i saluti di rito, prima del capogruppo di S. Felice che a nome dei due gruppi ringrazia tutti quanti hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione; prende poi la parola il sindaco del paese dott. Paolo Rosa orgoglioso di aver mostrato con l’aiuto degli alpini tutto il meglio del suo territorio. Dopo i saluti del consigliere provinciale Diego Peli prende la parola il consigliere regionale Gian Antonio Girelli, che sottolinea come gli alpini esprimano ancora la parte migliore delle nostre comunità e strappando un applauso ai presenti si ricollega a uno dei nostri striscioni proponendo un servizio civile obbligatorio per i nostri giovani anche per rispondere ai bisogni che con la sua fragilità il nostro paese continua a richiedere.

Ma il più sentito applauso accoglie il discorso (di cui parliamo in un articolo ad hoc) del nostro Presidente che purtroppo è giunto alla sua ultima adunata in questa veste visto che dai primi mesi del prossimo anno non sarà più alla guida della nostra sezione.

In rappresentanza della sede nazionale é presente il “nostro” Luciano Zanelli, alpino del gruppo di Muscoline, che ha voluto sottolineare ancore una volta l’operato della nostra associazione nell’ambito della solidarietà con la raccolta fondi pro terremotati centro Italia giunta a più di tre milioni di Euro sottolineando che nonostante sia ormai passato più di un anno dal sisma saremo probabilmente i primi a consegnare un edificio ad uso pubblico.

Dopo la messa officiata nella splendida chiesa quattrocentesca da Padre Simone abate priore del santuario del Carmine si ritorna in piazza del municipio per l’ammainabandiera.

Da sottolineare ancora una volta come la presenza degli alpini porti una ventata di allegria e per tutti l’appuntamento è per il 2018 in vallesabbia per la 66^ adunata organizzata dal gruppo di Odolo

                                                         F.L.

Share

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

 

          Logo Ana     

Raduno2Rgpt 24 

19-20 ottobre 2024

Raduno Alpini del

2 Raggruppamento