17 marzo 1861
GIORNATA dell’UNITA’ NAZIONALE, della COSTITUZIONE,
dell’INNO e della BANDIERA NAZIONALE

Il 17 Marzo si commemorano:
- La proclamazione dell’Unità d’Italia,avvenuta a Torino il 17 Marzo 1861.
- Il Tricolore, nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, per la prima volta venne adottato ufficialmente
da uno Stato italiano sovrano. A suggerire l’adozione di una bandiera verde, bianca e rossa fu
Giuseppe Compagnoni, che per tale motivo è conosciuto come il “Padre del Tricolore.
Il 17 marzo 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia, mutando le bande in verticale, la bandiera
verde, bianca e rossa diventò il vessillo nazionale dell’Italia unita e, dal 1946, fu adottata come bandiera
nazionale della neonata Repubblica Italiana
- Congiuntamente alla proclamazione dell' Unità d'Italia si comemora il nostro attuale Inno Nazionale
anche se inizialmente come inno del Regno d'Italia fu scelta la "Marcia Reale", che era il brano ufficiale
di Casa Savoia.
Dopo la secona guerra mondiale quando l'Italia diventò repubblica il Canto degli Italiani fu scelto,
il 12 ottobre 1946, come inno nazionale provvisorio fino a giungere alla legge nº 181 del 4 dicembre
2017, che ha definitivamente dato al Canto degli Italiani lo status di inno nazionale definitivo.
- Lo stato italiano nacque, da un punto di vista istituzionale, con la legge 17 marzo 1861 n. 4671,
che attribuisce a Vittorio Emanuele II, «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia».
È di fatto la nascita giuridica di uno Stato italiano che adottò come costituzione lo Statuto Albertino
concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia.
Lo Statuto Albertino rimase quindi attivo per quasi 100 anni fino a quando entrò in vigore la
Costituzione Repubblicana sostituita il 27 dicembre 1947 dall'attuale Costituzione resa
attuativa dal 1º gennaio 1948
Comunicato del Presidente Nazionale Sebastiano Favero
Per la GIORNATA dell’UNITA’ NAZIONALE, della COSTITUZIONE,
dell’INNO e della BANDIERA NAZIONALE

Click per leggere il Comunicato